La mia storia
Ciao, sono Martina Fainozzi.
Sono una Nutrizionista e un'atleta professionista con una profonda passione per il benessere e per lo sport.
Di origini italiane, sono cresciuta in Svizzera, dove ho completato i miei studi e dove attualmente esercito la mia professione.

Sin dall'adolescenza, la mia carriera sportiva è stata profondamente condizionata da approcci alimentari rigidi e restrittivi.
Ho iniziato a praticare la pallavolo all'età di 11 anni, raggiungendo nel 2016 la promozione in Serie A con il Volley Lugano.
Nonostante questi traguardi, non ho mai ricevuto le indicazioni nutrizionali adeguate per affrontare gli allenamenti e le competizioni con energia. Mi sentivo affaticata e tendevo a stancarmi rapidamente durante gli impegni sportivi

Il mio rapporto con il cibo è peggiorato notevolmente dopo aver intrapreso la strada del Bodybuilding, disciplina in cui ho ottenuto il titolo di professionista all'età di 23 anni.
Seguivo un'alimentazione povera di varietà e con un apporto calorico ridotto, influenzata dai consigli dannosi di atleti e preparatori con anni di esperienza nel settore. Ho demonizzato per anni intere categorie di macronutrienti, convinta che quella "sofferenza" fosse l'unico modo per mantenersi in forma.
Il mio sogno è sempre stato quello di diventare la Nutrizionista che
avrei voluto accanto nella mia adolescenza e nel mio percorso atletico.
Ho studiato a Ginevra, città nella quale ho ottenuto il titolo federale di Nutrizionista MCO e oggi, posso finalmente mettere a disposizione le mie conoscenze per il bene delle persone.
Il mio percorso formativo è riconosciuto in Svizzera dalla Fondazione ASCA e dal Registro di Medicina Empirica RME e sto terminando un ultimo ciclo di studi che permetterà ai miei pazienti di chiedere il rimborso delle nostre sedute alla maggior parte delle casse malattia complementari.
Mi occupo sia di nutrizione clinica che sportiva, costruendo piani alimentari cuciti sulle esigenze del paziente, utilizzando nella maggior parte dei casi un approccio flessibile e sostenibile nel lungo periodo.

La mia Formazione Continua
Sono membro della Société Francophone Nutrition Clinique et Métabolisme (SFNCM) e sono attualmente in formazione a Losanna per diventare Esperta in Micronutrizione presso la Société Suisse de Micronutrition (SSM).
Spinta dal mio background disfunzionale nei confronti del cibo, nel 2024 ho partecipato alla formazione sui Disturbi del comportamento alimentare presso la Scuola Italiana Fitness e Alimentazione (SIFA) e nel 2025 ho ottenuto il certificato internazionale di MB-EAT Specialist grazie al Master Executive in Mindful Eating, con regolare registrazione all'Albo Nazionale dei Terapeuti Mindfulness (Federmindfulness) .
Avendo inoltre familiarità con il cancro al colon, sono sempre stata affascinata dalla salute intestinale. Per questa ragione, ho partecipato al corso di approfondimento proposto dalla Scuola di Nutrizione Salernitana (SNS) sul vasto mondo del Microbiota e ho superato l'esame del percorso formativo destinato ai dietisti presso la Monash University (Australia), sull'applicazione della Low FodMap Diet per il trattamento della Sindrome dell'Intestino Irritabile.