La mia storia

Ciao, sono Martina Fainozzi.
Sono una Nutrizionista e un'atleta professionista con una profonda passione per il benessere e per lo sport.
Di origini italiane, sono cresciuta in Svizzera, dove ho completato i miei studi e dove attualmente esercito la mia professione.

Sin dall'adolescenza, la mia carriera sportiva è stata profondamente condizionata da approcci alimentari rigidi e restrittivi.

Ho iniziato a praticare la pallavolo all'età di 11 anni, raggiungendo nel 2016 la promozione in Serie A con il Volley Lugano.

Nonostante questi traguardi, non ho mai ricevuto le indicazioni nutrizionali adeguate per affrontare gli allenamenti e le competizioni con energia. Mi sentivo affaticata e tendevo a stancarmi rapidamente durante gli impegni sportivi

Il mio rapporto con il cibo è peggiorato notevolmente dopo aver intrapreso la strada del Bodybuilding, disciplina in cui ho ottenuto il titolo di professionista all'età di 23 anni.

Seguivo un'alimentazione povera di varietà e con un apporto calorico ridotto, influenzata dai consigli dannosi di atleti e preparatori con anni di esperienza nel settore. Ho demonizzato per anni intere categorie di macronutrienti, convinta che quella "sofferenza" fosse l'unico modo per mantenersi in forma.

Il mio sogno è sempre stato quello di diventare la Nutrizionista che
avrei voluto accanto nella mia adolescenza e nel mio percorso atletico.

Ho studiato a Ginevra, città nella quale ho ottenuto il titolo federale di Nutrizionista MCO (Medicina Convenzionale Occidentale) e oggi, posso finalmente mettere a disposizione le mie conoscenze per il bene delle persone. 

Il mio percorso formativo è riconosciuto in Svizzera dalla Fondazione ASCA e dal Registro di Medicina Empirica RME e sto terminando un ultimo ciclo di studi che permetterà ai miei pazienti di chiedere il rimborso delle nostre sedute alla maggior parte delle casse malattia complementari.

Aree di expertise

Nutrizione sportiva:
strategie personalizzate per migliorare la performance atletica, ottimizzare il recupero post-allenamento e favorire la crescita muscolare.

Nutrizione clinica:
supporto nutrizionale in presenza di patologie o condizioni che richiedono un approccio alimentare mirato.

Mindful Eating:
accompagnamento di persone con disturbi del comportamento alimentare attraverso sedute di mindful eating.

Micronutrizione e medicina funzionale:
utilizzo mirato di vitamine, minerali e sostanze bioattive per sostenere l’equilibrio e la salute generale.

Malattie cardiometaboliche:
gestione nutrizionale di sindrome metabolica, diabete di tipo 2 e prediabete, ipertensione arteriosa, dislipidemie (colesterolo e trigliceridi alti), steatosi epatica e prevenzione cardiovascolare.

Salute della donna:
percorsi dedicati a sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), ciclo mestruale e sindrome premestruale (PMS), gravidanza e allattamento, menopausa e perimenopausa, endometriosi e prevenzione dell’osteoporosi.

Salute intestinale:
interventi mirati per gonfiore addominale e transito alterato, sindrome dell’intestino irritabile (IBS), equilibrio del microbiota, disbiosi, celiachia e sensibilità al glutine, SIBO e patologie infiammatorie croniche intestinali (MICI).

Intolleranze e allergie alimentari:
identificazione e gestione personalizzata per ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita.

Altre certificazioni

Société Suisse de Micronutrition : Diplôme Spécialiste en Micronutrition (Losanna, Svizzera)

APL Ordine degli Psicologi della Lombardia : Diploma MB-EAT Specialist | Albo terapeuti mindfulness n° 2830 (Milano, Italia)

The Institute for Functional Medicine: Certificate of Completion - AFMCP "Applying Functional Medicine in Clinical Practice" (Washington, USA)

Monash University Australia: Certificate of Completion - Regime Low Fodmap per sindrome dell'intestino irritabile